Eccomi nuovamente qui, dopo 10 giorni di vacanza trascorsa in Corsica. Ho preparato un bel tutorial di un fiore doppio, detto anche "rosellina d'Irlanda". La lavorazione non è difficile, ma per dare tridimensionalità al lavoro bisogna fare un piccolo passaggio che ho cercato di spiegare al meglio con più foto. Spero di essere stata abbastanza chiara, e comunque per qualsiasi chiarimento potete chiedere.

Iniziare avviando 7 cat.
Chiudere con una maglia bassissima (m. bs)

Lavorare 18 maglie basse (m.b.), la prima è sostituita da 1 cat., chiudere con 1 m.bs.

Lavorare 1 cat (che sostituisce *1 m.b.), 5 cat*, ripetere da * a * per 6 volte, chiudere con 1 m.bs. nella prima cat. del primo archetto.



In ogni archetto lavorare *1 m.b., 1 mezza maglia alta (m.m.a.), 5 punti alti (p.a.), 1 m.m.a., 1 m.b.*, ripetere da * a * per 6 volte, chiudere con 1 m. bs. nella prima m.b.



Cosi abbiamo la prima corolla di petali.

Per fare la seconda corolla di petali, dando tridimensionalità al fiore, passare da dietro l'uncinetto sul davanti attraverso l'archetto, riuscire sul retro del lavoro, prendere il filo sull'uncinetto e riportare nel retro del lavoro l'uncinetto, riprendere nuovamente il filo sull'uncinetto (facendo così *1 m.b. sul retro) e continuare con 6 cat*, ripetere da * a * per 6 volte, chiudere con 1 m. bs. nella prima m. b. sul retro.











In ogni archetto lavorare *1 m.b., 1 m.m.a., 1 p.a., 7 p. doppi (o altissimi, p.d.), 1p.a., 1 m.m.a., 1 m.b.*, ripetere da * a *, per 6 volte, chiudere con 1 m.bs. nella prima m.b. del primo archetto. Chiudere il lavoro.
- Avviare 7 cat, chiudere in cerchio con 1 m.bs.;
- Lavorare all'interno del cerchietto 18 m.b. sostituendo la prima con 1 cat., chidere con 1 m. bs nella prima cat. iniziale;
- *1 m.b., 5 cat. * (sostituendo la prima b.b. con 1 cat.) ripetere da * a * per 6 volte, chiudere con 1 m.bs. nella prima cat del primo archetto;
- In ogni archetto lavorare *1 m.b., 1 m.m.a., 5 p.a., 1 m.m.a., 1 m.b,*, ripetere da * a * per 6 volte;
- Lavorando sul retro del lavoro, come da tutorial, *1 m.b, 6 cat.*, ripetere da * a * per 6 volte;
- In ogni archetto lavorare *1 m.b., 1 m.m.a., 1 p.a., 7 p.d., 1 p.a., 1 m.m.a., 1 m.b.*, ripetere da * a * per 6 volte, chiudere con 1 m. bs., e chiudere il lavoro.
Gli altri tutorial:
Mah...:-( Non sono riuscita a fare neanche quelli semplici, figurati questi. Non mi tornano mai i conti ma perche?? Penso che rimandero' all'inverno, chissa' che non abbia piu' fortuna! Grazieeeee delle spiegazioniiiii! :-)
RispondiEliminaDani bentornata!! anch'io sono appena rientrata a casa:-)
RispondiEliminaTi sei messa subito al lavoro eh? complimenti e grazie..mi stavo quasi scordando di mettere i tuoi preziosi tutorial nei miei elechi!
un bacione
bellissimoooooooooooo!!!!!!!!!!
RispondiEliminae il tutorial fotografato è semplicemente fantastico!
ti ho trovato per caso cliccando da un link all'altro e ti metto subito nei segnalibri.
Intanto ti ringrazio tantissimo per lo schema di questo fiore, poi vado a leggermi tutto (o quasi) il blog.
Grazie.
io ci devo troppo provare perchè mi piaciono applicati anche sugli abit per bambini e sugli album stoffosi....ma sarò mai capace....le foto fabnno sembrare il lavoro fattibile anche per me...quindi grazie infinite per la pazienza!!!
RispondiEliminaMa secondo te cosa preferisco?? trovarmi un uncinetto ficcato in un occhio o corrompere la mia cara Dani Dani che me li fa già trovare belli e pronti! :) eh eh santa Daniè
RispondiEliminaCiao, ho scoperto il tuo blog questa sera,mentre curiosavo tra idee all'uncinetto.
RispondiEliminaEbbene si l'uncinetto è la passione che ci accomuna.
Anch'io ho un mio blog(nato da poco), se vuoi vienimi a trovare.
Stefania
ciao sono sara.il tuo fiore irlandese è bellissimo ma io sono alle primissime armi ....cosa significa "la prima è sostituita con una catenella" ? ciao
RispondiEliminaGrazie mille di condividere il tuo sapere con noi ii tuoi fiori sono veramente molto carini. Silvia
RispondiEliminaGrazieeeeeeeee questo tutorial è davvero ben fatto e finalmente ho capito come si fanno i fiori all'uncinetto
RispondiEliminaCon un ritardo mostruoso rispondo a sara: la prima maglia bassa del giro va sostituita con una catenella.
RispondiEliminaDaniela
ehi questo tutorial mi ha reso le cose molto più facili e ti ringrazio...però ho un dubbio: nella seconda parte del fiore come fanno ad entrare 7 punti doppi e i 6 punti tra m.m.a., m.a. e m.b. se prima avevamo solo 6 catenelle a costituire ogni archetto? attendo con ansia una tua risposta grazie
RispondiEliminabravissima, mi metto all'opera.... speriamo bene!! Grazie!!!
RispondiEliminanon ci sono riuscita, non ho capito il passaggio dell'uncinetto dal dietro al davanti, dove aggancio la maglia bassa? Scusa se sono imbranata!!!
RispondiEliminanon ci sono ruscita a fare il fiore tridimensionale, mi blocco perchè non riesco a capire bene i passaggi, pensa che mi vengono 5 petali invece di 6!!!!! L'uncinetto che dal dietro del lavoro deve passare in avanti, è questo il punto dove mi inceppo!!!!
RispondiEliminaCiao Cancerina, allora non è facile spiegare, ma dalle foto si vede che passi l'uncinetto attraverso la maglia bassa da dietro a davanti e poi dietro nuovamente, dove poi prendi il filo sull'uncinetto per fare la maglia bassa. Questa maglia bassa è fatta sul retro del fiore. Per quanto riguarda il numero dei petali, questo numero è dato dal numero degli archetti. 5 archetti=5 petali; 6 archetti=6 petali.
RispondiEliminaSe hai ancora bisogno chiedi pure.
Daniela
ciao Daniela, sono sempre io, Cancerina, volevo sapere: quando dal dietro passo in avanti l'uncinetto, poi dopo, quando giro il lavoro, dove lo aggancio? In corrispondenza dell'archetto stesso? Grazie mille per la risposta. Ciaooo!!
RispondiEliminaCiao Cancerina, il lavoro non lo giri mai, lavori sempre con il lavoro in "avanti". E' solo l'uncinetto che passa da dietro a davanti e viceversa. Dalla foto n°12 alla n°15 del post si riesce a vedere come l'uncinetto passa davanti e dietro la maglia bassa dell'archetto per poi ritornare dietro portandosi sull'uncinetto il filo e poi fare la maglia bassa dietro. Una volta che hai fatto la maglia bassa ci lavori le catenelle per formare l'archetto che starà dietro la prima corolla del fiore, in modo da dare tridimensionalità al lavoro. Fammi sapere se ti riesce il lavoro.
RispondiEliminaDaniela
Daniela
ciao Daniela, ci sono riuscita, finalmente!!! Grazie dei preziosi consigli!!!
RispondiEliminaciao Daniela, ci sono riuscita, finalmente!! Grazie dei preziosi consigli!!!!
RispondiEliminaCancerina!! mi fa molto piacere!! Brava
RispondiEliminaDaniela
mi piace abbellire le pagine scrap e oggetti vari con fiorellini uncitettosi...ma mi venivano solo piatti :(
RispondiEliminagrazie a te e alle tue utili istruzioni sono diventati tridimensionali :)
ora provo anche a farci il terzo giro per farlo ancora più pomposo!
grazie 1000
ale._82@libero.it
brava! la prossima volta che le farò linkerò questo tuo tutorial! ben fatto! complimentissimi!
RispondiEliminasilvana
Grazie Daniela!
RispondiEliminaGuarda cosa ho fatto con il tuo turial!
http://robsatwork.blogspot.com/2010/05/fra-letnico-ed-il-romantico.html
A presto, Robs
Grazie daniela,
RispondiEliminasono felice che sei venuta a trovarmi e anche per questo tutorial che ho subito messo in pratica, era da anni che volevo realizzarle ma non ci sono mai riuscita, con il tuo aiuto posso dire che ippi ippi urra ci sono riuscita anche se ho usato un filo troppo grosso ed è venuta un mostro di fiore... mi dici la grandezza del tuo filo e l'uncinetto grazie!!!
Ciao rosa, per quanto riguarda il cotone per fare i fiorellini all'uncinetto non è importante il filo, ma il numero in mm dell'uncinetto, perchè a seconda della marca il numero cambia, invece il numero dell'uncinetto è quello indipendentemente dalla marca. Io uso l'uncinetto numero 0.8 mm, ma dipende molto dall'utilizzo che poi ne devi fare.
RispondiEliminaDaniela
Dimenticavo di dirti che in ogni matassina di cotone o lana vi è indicato il numero dell'uncinetto consigliato.
RispondiEliminadaniela
grazie... presto pubblico il mio mostro di fiore ;-) non conoscendo numeri di uncinetto e filo ho preso a caso.... il risultato è accettabile, dato che ho usato uncinetto 2 con un filo senza etichetta (grosso) per essere la prima non dispero!!!
RispondiEliminaah dimenticavo... i fiori li vorrei utilizzare per decorare pagine scrappose simili alle tue (almeno ci provo!!!)
RispondiEliminaMa che bello!! Ho seguito il tuo splendido tutorial (molto ben illustrato devo dire) per realizzare due fiori con i quali ho decorato un portacellulare, e ti ho citata come fonte del tutorial! ^_^
RispondiEliminaPassa a vedere se ti va! ^_^
http://filofeltrofantasia.blogspot.com/
Grazie per il tutorial!!!!Proverò a realizzare la rosellina poi ti farò sapere.Sono tra i tuoi sostenitori!
RispondiEliminaGrazie, su Burda è tutto molto più complicato!!! il primo regalo del nuovo anno lo hai fatto a me.....
RispondiEliminaMile