Tempo fa sono capitata nel blog di
Grannymania, blog francese di granny maniache e mi ha preso questa voglia di quadrati. Lo schema del quadrato è
qui nello stesso blog. Ho unito i vari quadrati con l'ago, seguendo nello stesso blog,
questo tutorial.
E' stato un ritorno alla mia infanzia: c'è stato un periodo in cui mia mamma "uncinettava" (oggi fa molto più giovane dire crocchettare!!) coperte su coperte con questi quadrati, usando soprattutto lana riciclata. Io ho comprato 4 gomitoli di lana composta dell'80% di lana e 20% di acrilico. Non è tanto pregiata, ma le bambole non si sono lamentate!! ne ho fatto una copertina quasi di lusso!! penso che ogni bambina debba avere una mamma, una nonna, una zia che faccia le cose a mano per lei o per le sue bambole (o come dice Anastasia: i miei bambini). E' un amore di tempo e dedizione impiegati per fare quegli oggetti; è un amore per le cose fatte a mano e per la tradizione; un legame tra passato, presente e futuro, che unisce le generazioni passate a quelle future.
Nel blog di
Cristina lanando e precisamente
qui (spiegazione del granny basic) e
qui (spiegazione granny-sunflower) e
qui (spiegazione granny con cerchio centrale) potete trovare spiegazioni in italiano.
La copertina l'ho rifinita con un giro a punto basso e poi con un giro a ventaglietti, lavorati in questo modo:
*saltare 1 m sottostante e nella 2^ lavorare 6 ma, saltare 1 m sottostante e nella 2^ lavorare 1 mb*, ripetere da * a * sino alla fine del quarto lato.
Per non lasciare da sola la copertina ho dato dignità ad una vecchia camicia di mio marito facendone un lenzuolino. Ho fatto un bordo semplice all'uncinetto. La spiegazione alla fine del post.
Sull'orlino ho fatto un giro di punto basso puntando l'uncinetto nella stoffa, poi ho lavorato come segue:
1° giro) *nello stesso punto di base lavorare 1 punto alto, 1 cat., 1 p.a., 2 cat., saltare 2 punti sotto* ripetere da*a*;
2° giro) *nella cat. tra i p. alti del giro sottostante lavorare 1 p.a., 2 cat., 1 p.a., nella cat. tra i p. alti lavorare 2 p.a.* Ripetere da *a*;
3° giro) *nelle 2 cat lavorate tra i p. alti del giro precedente lavorare 3 p.a., 2 cat., 3 p.a., 1 p. basso al centro dei 2 p.a.
ciao Daniela! I granny sono una passione, non c'è niente da fare! cercavo proprio delle dritte per rifinire i bordi della coperta, quindi grazie per lo schema :D a presto..
RispondiEliminaIo non sono capace di fare l'uncinetto e per questo ammiro chi ci riesce!
RispondiEliminaA te escono capolavori in tutto quello che fai!!
l' uncinetto ...
RispondiEliminaquanti ricordi ...
sai uanti copriletti ho fatto .. 3...
pizzi alle asciugamani, che non ho maimesso ...
( tutto corredo alle mie figlie se non altro per ricordo )
è una vita che ho smesso ,
è bello rivedere chi lo fa ancora per passione, ciao mary
Daniè! Ma ci sono parole per descrivere la tua abilità? Bellissimi i quadrettoni e verissimo quanto hai scritto nel post! Magari averti come amica della porta accanto!
RispondiEliminaUn sorriso.
Giulia
bellissimi,che ne dici si possono usare per fare una borsa magari di cotone vista l'imminente bella stagione?? ciao e fortunella la tua bimba ad avere una mamy così produttiva,ciao Patty
RispondiEliminaMa che meraviglia hai fatto??? Bravissima! Mi riporta alla memoria tanti bei ricordi...
RispondiEliminala copertina è veramente bella, mi piacciono molto gli accostamenti di colore. Fare i granny rilassa, si possono fare quasi ad occhi chiusi!
RispondiEliminaStupendo!!! Io sto iniziando grazie ai tuoi stupendi fiorellini!!!
RispondiEliminaMi dici casa significa ripetere da *a*?
Ciao
Fra
ciao Daniela!
RispondiEliminaquesto bordo rosa è molto delicato e mi piace molto!
La coperta parla da sola... brava!!!
Dani ma ti sta proprio prendendo l'uncinetto!! ma fai bene visto che vengono cose così belle!
RispondiEliminaQuanti ricordi con i quadrati all'uncinetto.mi mamma lavorava a maglia ed é un abile ricamatrice, ma l'uncinetto le cadeva dalle mani..glielo ho inseganto io proprio facendo i quadrati! e da allora via con coperte e i cuscini che ancora sono nella mia camera a casa sua!!
x Fra: son contenta che i miei fiori e i miei tutorial ti siano serviti. Ripetere da*a* significa ripetere ciò che c'è scritto all'interno degli asterischi, perciò dall'asterisco all'asterisco. Se hai ancora dei dubbi chiedi pure anche in pvt, la mia mail la trovi nel mio profilo in alto a sinistra.
RispondiEliminax Patty2: certo che puoi farne delle borse, nei blog brasiliani e francese che ho segnalato ci sono tantissime idee!!
x tutte: si, i quadrati fanno tornare alla propria infanzia e cmq sono ancora attuali e versatili.
Daniela
Grazie mille per la spiegazione! A presto, Fra
RispondiEliminaChiamali quadrati, chiamale piastrelle........io ne vado matta.
RispondiEliminaNon riesco a resistere alla tentazione di creare una diversa dall'altra.
Compimenti
Stefania
:) Brava Dany, anche io nella mia cameretta ho ancora la culla con una copertina simile fatta dallamia mamma, è un ricordo stupendo....mi hai ricordato un dolce momento :) baci
RispondiEliminaAnche io tanti anni fà avevo iniziato una coperta con gli avanzi di lana, ma non l'ho mai terminata.
RispondiEliminaI lavori lunghi mi annoiano.
La tua è bellissima, il bordino della seconda coperta, è molto delicato.
Brava.
Grazie per i commenti!! :-)
RispondiEliminaSai.. ultimamente sono diventata pure io maniaca dell'uncinetto (non ho mai fatto nulla.. quindi sono scarsissima!!!). Devo ringraziarti per i vari tutorial perchè li ho utilizzati un sacco (per uno scambio di fiori!!!!)... ora sto provando con gli agumiguri (si scrive così???).. sono abbastanza semplici e mi piacciono un sacco...
Tu sei veramente brava... complimenti per tutte le belle cosine che fai e grazie ancora per i tutorial, che trovo molto ben spiegati e utilissimi!!!
Che belli, complimenti davvero!
RispondiEliminaQuesti lavori mi ricordano tanto la mia nonna che passava giornate intere con l'uncinetto in mano....e io non ho mai imparato, che scema! :(
Ma forse un giorno ci riuscirò da sola, chissà!
Ciao,
Rita
ciao daniela sono antonella di manicreative... trovo molto bello il blog e ci vengo spesso e per questo mi sono permessa di linkare il tuo blog nel mio per quanto riguarda il tutorial del fiorellino... :D :D spero che la cosa non ti sia dispiaciuta...a presto....antonella
RispondiEliminaCiao a tutte! Vorrei un suggerimento, se potete aiutarmi! Ho intenzione di fare una coperta matrimoniale bella grossa (tipo 2mx2m), tutta a piastrelle colorate, ma non ho la benchè minima idea di quanta lana mi serva. E che tipo di lana suggerite che non punga troppo ma che non costi un'esagerazione? (Non ho scarti a disposizione!!!!!)
RispondiEliminaGrazie mille!
Lucy
x Lucia: scusa il ritardo con cui rispondo ma non avevo letto. Non so cosa risponderti: anni fa quando mia mamma faceva questo tipo di coperte usava la lana che aveva in casa, perciò lana anche non tanto pregiata,lana mista acrilico, e il risultato non era niente male e non pungeva. Questo tipo di lana non è molto costosa. Per quanto riguarda la quantità non so regolarmi perchè non ne ho mai fatto cosi grandi.
RispondiEliminaDaniela
Che bella la copertina all'uncinetto! Stò progettando di farne una anche io!
RispondiEliminaLavoto da poco all'uncinetto ma mi ha conquistata :D
ciao vorrei fare una coperta 2x2 in lana all'uncinetto .. ma quanta lana devo comprare??? aiutooooooooooooooooooo
RispondiEliminaCiao Anonimo, non so aiutarti. Ma dove compri la lana puoi chiedere perchè loro sanno quanto può rendere quel tipo di filato che vuoi usare.
RispondiEliminaDaniela