Durante le vacanze di Natale ho fatto due portasaponette profumabiancheria da regalare ad una signora anziana a cui sono molto riconoscente. Ovviamente non ho le foto di quei 2 lavori, ma li ho rifatti perfezionandoli. Son partita da un'idea vista
qui nel blog (pieno di idee con le spiegazioni) di
Samanta, crochettista brasiliana.
Questo lavoro è nato come profumabiancheria, idea buona per qualche regalino a Pasqua, ma può essere anche un'idea per delle bomboniere.
Io ho usato un filato di cotone molto più sottile ed un uncinetto da 0.8 mm e perciò ho dovuto modificarlo per ampliarlo. Se usate un cotone più grosso, lavorate 1-2 giri in meno.
Questo tutorial è dedicato a Patty2, perchè quando fra le sue mani son sbocciati dei fiorellini seguendo i miei tutorial, mi ha scritto una mail in cui esprimeva il suo entusiasmo e la sua felicità.
Spiegazione del portasapone:
cat.=catenella
m.bs=maglia bassissima
m.b= maglia bassa
m.a. maglia alta
Iniziare con 4 cat. e chiudere a cerchio con 1 m.bs. Chiudere ogni giro con 1 m. bs.
- 1 cat, 7 m.b., chiudere;
- 1 cat. *3 cat., 1 mb, 4 m.a.*, ripetere da * a * x altre 3 volte, chiudere;
- in ogni arco *1 mb, 4 ma*, ripetere per altre 3 volte, chiudere;
- con la tecnica irlandese (qui il mio tutorial) lavorare *1mb dietro la mb sottostante, 5 cat* ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- in ogni arco lavorare *1 mb, 7 ma* ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- *1 mb dietro la mb sottostante, 8 cat*, ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- in ogni arco *1 mb, 5 ma, 1mb* per altre 3 volte, chiudere;
- in ogni arco *1mb, 5 ma, 1 cat, 5 ma, 1 mb*, ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- 1 cat, *5 cat, nella cat sottostante lavorare 2 mb, 2 cat, 2mb, 5 cat, 1 mb tra i 2 petali del fiore ottenuto*, ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- 3 cat, * lavorare 1 ma su ogni cat sottostante, nell’angolo, nelle 2 cat sottostanti 2 ma, 2 cat, 2 ma, 5 ma 1 su ogni cat sottostante, 1 ma sulla mb sottostante*, ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- lavorare 1 ma su ogni ma sottostante, nell’angolo 2 ma, 2 cat, 2 ma. Su ogni lato dovrete avere 19 ma, chiudere con 1 mbs;
- come il giro precedente, su ogni lato dovrete avere 23 ma, chiudere con 1 mbs;
- come il giro precedente, su ogni lato dovrete avere 27 ma, ; chiudere con 1 mbs
- come il giro precedente, su ogni lato dovrete avere 31 ma, chiudere con 1 mbs;
Il portasaponetta è costituito da 2 parti uguali unite. Una parte chiuderla una volta eseguito il 14° giro.
L’altra parte si continua nel seguente modo:
1 cat, 1 mb su ogni ma del giro sottostante sino alla 1^ cat dell’angolo, unire le due parti mettendo retro contro retro come nella foto e lavorare le mb prendendo i punti sottostanti di tutt’e due le parti. Lavorare in questo modo 3 lati.
Girare il lavoro e fare il giro di rifinitura nel seguente modo:
*saltare 2 m sottostanti e nella 3^ lavorare 6 ma, saltare 2 m sottostanti e nella 3^ 1 mb*, ripetere da * a * sino alla fine dei 3 lati;
Continuare con le mb 1 su ogni m.a. sottostante. Arrivare a metà del 1° lato ed eseguire 8 cat, chiudere con 1 mbs alla base della mb del giro che si sta lavorando (questo sarà un occhiello che servirà a chiudere il portasapone), continuare con 1 mb su ogni m.a. sottostante facendo tutto il giro, sino alle mb lavorate precedentemente. Lavorare 50 cat, chiudere con 1 mbs alla base dell’ultima mb lavorata, 1 mbs nella 1^ cat del giro, chiudere il lavoro.
L'occhiello più grande va infilato nel più piccolo e si potrà usare per appenderlo nell'armadio, come si vede nella prima foto in alto.
Ricapitolando
Spiegazione del portasapone:
Iniziare con 4 cat. e chiudere a cerchio con 1 m.bs. Ogni giro chiudere con 1 m. bs.
- 1 cat, 7 m.b., chiudere;
- 1 cat. *3 cat., 1 mb, 4 m.a.*, ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- in ogni arco *1 mb, 4 ma*, ripetere per altre 3 volte, chiudere;
- con la tecnica irlandese (qui il mio tutorial) lavorare *1mb dietro la mb sottostante, 5 cat* ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- in ogni arco lavorare *1 mb, 7 ma* ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- *1 mb dietro la mb sottostante, 8 cat*, ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- in ogni arco *1 mb, 5 ma, 1mb* per altre 3 volte, chiudere;
- in ogni arco *1mb, 5 ma, 1 cat, 5 ma, 1 mb*, ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- 1 cat, *5 cat, nella cat sottostante lavorare 2 mb, 2 cat, 2mb, 5 cat, 1 mb tra i 2 petali del fiore ottenuto*, ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- 3 cat, * lavorare 1 ma su ogni cat sottostante, nell’angolo, nelle 2 cat sottostanti 2 ma, 2 cat, 2 ma, 5 ma 1 su ogni cat sottostante, 1 ma sulla mb sottostante*, ripetere da * a * per altre 3 volte, chiudere;
- lavorare 1 ma su ogni ma sottostante, nell’angolo 2 ma, 2 cat, 2 ma. Su ogni lato dovrete avere 19 ma, chiudere con 1 mbs;
- come il giro precedente, su ogni lato dovrete avere 23 ma, chiudere con 1 mbs;
- come il giro precedente, su ogni lato dovrete avere 27 ma, ; chiudere con 1 mbs;
- come il giro precedente, su ogni lato dovrete avere 31 ma, chiudere con 1 mbs;
Il portasaponetta è costituito da 2 parti uguali unite. Una parte chiuderla una volta eseguito il 14° giro.
L’altra parte si continua nel seguente modo:
1 cat, 1 mb su ogni ma del giro sottostante sino alla 1^ cat dell’angolo, unire le due parti mettendo retro contro retro come nella foto e lavorare le mb prendendo i punti sottostanti di tutt’e due le parti. Lavorare in questo modo 3 lati.
Girare il lavoro e fare il giro di rifinitura nel seguente modo:
*saltare 2 m sottostanti e nella 3^ lavorare 6 ma, saltare 2 m sottostanti e nella 3^ 1 mb*, ripetere da * a * sino alla fine dei 3 lati;
Continuare con le mb 1 su ogni m.a. sottostante. Arrivare a metà del 1° lato ed eseguire 8 cat, chiudere con 1 mbs alla base della mb del giro che si sta lavorando (questo sarà un occhiello che servirà a chiudere il portasapone), continuare con 1 mb su ogni m.a. sottostante facendo tutto il giro, sino alle mb lavorate precedentemente. Lavorare 50 cat, chiudere con 1 mbs alla base dell’ultima mb lavorata, 1 mbs nella 1^ cat del giro, chiudere il lavoro.
L'occhiello più grande va infilato nel più piccolo e si potrà usare per appenderlo nell'armadio.
Glia altri tutorial di uncinetto: